Quando il cane ed il gatto perdono il pelo

L’autunno è la stagione in cui molti cani e gatti perdono il pelo più del solito: inizia per loro la muta.
Per agevolare tale processo e migliorare l’aspetto ed il metabolismo del pelo e della cute, è possibile dare loro degli oligoelementi come zinco, calcio e vitamine del gruppo B a cui possiamo aggiungere integratori a base di acidi grassi essenziali come Omega 3 e Omega 6.
Per facilitare la somministrazione di oli e capsule, soprattutto con i gatti, si possono camuffare gli integratori mescolandoli al cibo.
Nei mangimi di buona qualità si trovano già oli come quello di pesce e oli vegetali, quindi è inutile aggiungere ulteriori proteine che andrebbero a sbilanciare la formulazione.
Nel caso utilizziate cibo casalingo, l’integrazione con oli è necessaria (l’olio di lino, ricco di Omega 3 come l’acido linoleico, e l’olio di enotera, ricco di Omega 6 come l’acido gamma-linoleico).
La spremitura a freddo di questi oli, garantisce le loro proprietà benefiche che, altrimenti, vengono perse.
Nella dieta casalinga del gatto è sempre importante integrare un amminoacido essenziale chiamato taurina il quale previene lo sviluppo di malattie cardiache.
Quando dobbiamo preoccuparci se sul pavimento troviamo tanto pelo?
Nel caso in cui il nostro animale presenta un manto lucido ed uniforme, possiamo stare tranquilli, ma se presenta zone alopeciche o rarefatte in cui è visibile la cute, portatelo dal veterianario.